Icone: Arte
e Religione
Il termine icona deriva
dal russo "eikona", a sua volta derivante dal
greco bizantino "εἰκόνα"
(éikóna) e dal greco classico "εἰκών
-όνος" derivanti dall'infinito
perfetto "eikénai"
traducibile in "essere
simile", "apparire". Il termine "éikóna"
può essere tradotto con immagine, e indica una
raffigurazione sacra dipinta su tavola, prodotta
nell'ambito della cultura bizantina e slava.
L'icona è l’espressione grafica
del messaggio cristiano affermato nel Vangelo attraverso
le parole e estrinsecato dalla teologia. Per questo
motivo in tutte le lingue slave le icone non si
dipingono, ma si "scrivono". Secondo il teologo
Eudochimos, le icone non appartengono all'arte religiosa
ma all'arte teologica.
Secondo l’iconografia
tradizionale, l'opera di dipingere un'icona richiede
grande preparazione tecnica
e spirituale. Il pittore si prepara appositamente per
creare l’opera iconografica: un atto che gli permette di
entrare in stretto rapporto con il divino ed esige una
profonda
purificazione
mentale, spirituale e fisica.
Per un comune osservatore la
comprensione delle icone può risultare difficile, specie
se osservate con l'ottica della cultura occidentale
europea. Queste raffigurazioni sacre non possono essere
paragonate a quadri: questi, e in genere le
raffigurazioni pittoriche, rappresentano uomini, una
realtà concreta che si "muove", le immagini sono
tridimensionali, ci raccontano ciò che noi vediamo ogni
giorno, i temi sono sempre tradotti in linguaggi
terrestri. Le icone invece rappresentano fedelmente ciò
che troviamo scritto nelle Sacre Scritture, non sono
semplici raffigurazioni, non possono essere giudicate
con gli stessi caratteri di un quadro, né possono avere
lo stesso ruolo di un dipinto. L’icona può essere vista
come una finestra spirituale aperta a tutti coloro che
sono in grado di coglierne l’essenza. Per coglierla con
la giusta sfumatura bisogna abbandonarsi alla propria
religiosità e spiritualità interna. Pertanto che non è appropriato definire
l’icona come una semplice rappresentazione artistica. E
ciò nonostante, la produzione iconografica comprende
alcune tra le più belle opere pittoriche religiose.
Fonte:
Wikipedia
|